Cosa sono le ricerche di mercato e perché sono così importanti per un’azienda? Se sei alla ricerca di tutte le informazioni riguardanti le analisi di mercato, in questa guida troverai tutto ciò che ti serve per capire la finalità e l’utilizzo di questi strumenti. Continua a leggere l’articolo per scoprire di più!
Cos’è una ricerca di mercato
Una ricerca di mercato, chiamata anche indagine di mercato, non è altro che un’iniziativa portata avanti dalle aziende di ogni settore, finalizzata a scoprire i gusti e le abitudini di consumo dei consumatori.
Come scoprirai nelle prossime righe, una analisi di mercato è fondamentale per una serie di aspetti. Innanzitutto, consente di capire se il prodotto che arriverà sul mercato sarà effettivamente apprezzato dal pubblico a cui si riferisce.
Immagine di aver ideato una nuova soluzione in un qualsiasi settore. Come potresti capire se avrà successo o meno? Una indagine di mercato può senza dubbio aiutarti a raggiungere questo obiettivo.
A cosa serve una indagine di mercato
Arrivati a questo punto, è importante capire in maniera approfondita a cosa serve una ricerca di mercato e come può essere utilizzata a favore di imprese, sia B2B che B2C.
Innanzitutto, l’indagine di mercato è uno strumento perfetto per scoprire nuove opportunità di mercato. Infatti, proponendo dei questionari ai consumatori è possibile capire quali sono le loro esigenze e come un prodotto o un servizio sarebbe capace di soddisfarle.
Contestualmente, la ricerca di mercato svolge anche il ruolo di strumento per individuare i rischi principali del business che si vuole introdurre in un settore.
Se, invece, il tuo prodotto è già sul mercato, un’indagine di questo tipo può rintracciare anche quali sono i cambiamenti nei gusti della domanda e capire come sfruttare queste tendenze per intercettare di nuovo i gusti dei consumatori.
Se da un lato è utile per carpire le informazioni dai consumatori, l’indagine di mercato è fondamentale per la realizzazione di un vero e proprio business plan da presentare a stakeholder per ottenere finanziamenti.
Ma non solo, si può anche capire quanto i consumatori siano disposti a spendere per un determinato prodotto o servizio. Ciò implica che sarà più semplice determinare i prezzi senza rischiare di proporre sul mercato qualcosa fuori dalla portata del target di riferimento.
Infine, ci sono altre due importanti risvolti di una indagine di mercato. Il primo riguarda la customer satisfaction. Con una analisi di mercato si può comprendere se i consumatori sono soddisfatti del servizio loro offerto e quali sono le lamentele più diffuse che fanno nei confronti di un prodotto o servizio.
La seconda riguarda lo studio e l’analisi della concorrenza. Non è raro che queste ricerche di mercato siano finalizzate anche a carpire cosa ne pensano i consumatori del principale competitor del tuo settore e individuare i punti di debolezza di quest’ultimo utilizzandoli come leva per vendere il tuo prodotto.
Come si fanno le ricerche di mercato
Adesso che hai chiaro cosa è uno studio di mercato, è importante capire quali sono le mosse da mettere in campo per effettuare una indagine ben fatta e che porti i risultati che ci si aspetta.
In primis, è importante definire l’obiettivo che si vuole raggiungere. Vuoi capire se i consumatori sono soddisfatti o meno di un prodotto? Oppure se si aspettano qualche caratteristica che ancora il tuo prodotto non ha? Vuoi sbaragliare la concorrenza individuando i suoi punti deboli? Insomma, definire l’obiettivo è il primo passo per una indagine di mercato ben fatta.
In secondo luogo, avere in mente il target di riferimento è un buon punto di partenza. Ovviamente, non vorrai ricevere risposte da consumatori che non sono interessati alla categoria a cui appartiene il tuo business oppure che non hanno mai provato il tuo prodotto, giusto?
Una volta definiti questi aspetti, è importante individuare quali sono gli strumenti utili per effettuare l’indagine di mercato. In linea generale, l’alternativa più utilizzata è quella del questionario online che può essere inoltrato tramite e-mail marketing oppure affidarsi ad un’azienda che si occupa di indagini di mercato e che farà per te tutto il lavoro sporco.
Molto spesso per ottenere una risposta rapida e soddisfacente dai partecipanti, le aziende fanno uso delle indagini di mercato pagate, un metodo semplice e veloce che consiste nel dare una ricompensa ai consumatori che partecipano e contribuiscono agli studi condividendo le loro opinioni e preferenze.
Per esempio, la somma di 2-3€ potrebbe essere la giusta retribuzione per la partecipazione in un sondaggio di 15 domande. Ma i sondaggi non sono l’unica tool; più avanti le vediamo tutte in dettaglio.
Una volta che l’indagine di mercato sarà terminata, arriva il bello: bisogna interpretare i dati ottenuti. Così facendo, l’analisi avrà un senso e potrà essere tradotta in operazioni concreti volte a migliorare il prodotto e servizio, introdurre novità nel mercato finalizzate a soddisfare le esigenze dei clienti.
I migliori strumenti per le ricerche e gli studi di mercato online
Non sai quali strumenti utilizzare per la tua ricerca di mercato? Ecco qualcuno che senza dubbio ti darà una mano anche online:
Sondaggi retribuiti
I sondaggi retribuiti sono uno degli strumenti più utilizzati dalle aziende in ogni settore. Questo approccio consente di avere un bacino di utenza molto ampio a cui attingere per raggiungere il target che desideri. Proprio perché sono pagati, spingeranno un grande numero di utenti a rispondere a questionari fino alla fine per poter ottenere la ricompensa che spetta loro.
Tuttavia, i sondaggi gratis non sono affidabili al 100%. Infatti, in virtù del fatto che attirano molti utenti, potresti facilmente andare fuori target oppure ricevere delle risposte senza senso perché l’unico obiettivo degli utenti è ottenere le ricompense. In ogni caso, i panel di sondaggi sono le società a cui puoi affidarti e che si occupano di mettere in campo gli strumenti necessari a raccogliere le opinioni degli utenti.
Social Media
I social media costituiscono uno strumento fondamentale per realizzare una ricerca di mercato online. Con i Social Media, infatti, sarai in grado di intercettare il malcontento degli utenti e capire qual è il loro stato d’animo rispetto ad un prodotto, servizio o situazione. Un consiglio molto interessante è quello di entrare in gruppi Facebook che trattano un argomento assimilabile al tuo prodotto o servizio e leggere le opinioni degli utenti sui brand, su cosa desiderano e su cosa sono delusi e vorrebbero che fosse diverso. È anche un ottimo modo per capire se ci sono dei post che parlano della tua azienda, sia in positivo che in negativo. Un tool molto interessante per adottare questo approccio è sicuramente Talkwalker.
Kwfinder
Con soli 350 € all’anno, questo software online ti consente di capire l’andamento della domanda di un prodotto nel corso del tempo e capire il numero di utenti (calcolato in termini di traffico) che ricercano un determinato prodotto o servizio su Google. Inoltre, ti consentirà di capire quali sono i competitor già posizionati per le parole chiave riferite al prodotto o servizio e mostrare altre keyword utili alla causa.
Google Trends
Un tool gratuito reso disponibile direttamente da Google che mostra grafici e tendenze di argomenti e parole chiave. Una soluzione molto interessante che permette di confrontare i trend in periodi di tempo diversi, in nazioni differenti, etc.
Principali società d’ indagini di mercato
Se sei un’azienda e sei in cerca di società che effettuano ricerche di mercato puoi trovarle nei seguenti link:
- Ricerche di mercato Roma
- Ricerche di mercato Milano
Inoltre abbiamo selezionato tre delle società di market research più prestigiose a livello mondiale:
Nielsen: è una delle più grandi società statunitensi di ricerche di mercato in ogni settore, televisione e cinema compreso. Fondata nel 1996, l’obiettivo dell’azienda è scoprire ciò che il tuo target di riferimento ama e desidera utilizzando tutti i canali di comunicazione disponibile come TV, podcast e social media.
Yougov: è una società britannica specializzata in sondaggi online attraverso la proposta di questionari agli utenti target. Per questo motivo, non utilizzando strumenti come le telefonate oppure i sondaggi “face to face” riesce ad abbattere i costi entrando in competizioni con gli altri colossi di questo settore.
Toluna: una comunità online che consente di rispondere a sondaggi per guadagnare ricompense. Tutte queste informazioni vengono poi dirottate ai più grandi brand del mondo che le processeranno per prendere le migliori decisioni per il proprio business.
Il vero obbiettivo delle ricerche di mercato: battere la concorrenza
Ma parliamo un attimo del vero obiettivo delle ricerche di mercato: sconfiggere la concorrenza. Sì, perché fare business è una vera e propria guerra contro i propri competitor. La lettura del libro l’arte della Guerra di Sun Tzu è consigliata da centinaia di imprenditori non per caso.
Con una corretta ricerca di mercato hai un vantaggio competitivo nei confronti delle aziende operanti nel tuo stesso business. In questa maniera, infatti, sarai in grado di scoprire quali sono le criticità dei prodotti attualmente in commercio e come puoi superarli aggiungendo elementi di unicità finalizzati a soddisfare a 360° le esigenze dei consumatori.
Conclusione
Hai tutto più chiaro adesso? Una ricerca di mercato è un ottimo strumento a disposizione delle aziende per avere più informazioni riguardanti il proprio target di riferimento, i consumatori in una determinata categoria merceologica di prodotti e per carpire le debolezze dei propri principali competitor.
Gli strumenti a tua disposizione per ottenere il miglior risultato possibile sono davvero numerosi e tutti altrettanto efficaci. L’importante è capire qual è l’opzione che ritieni più adatta per la tua impresa, definendo prima l’obiettivo.
Sì, perché gli strumenti rimangono dei semplici tool se non c’è la visione di qual è l’obiettivo che si vuole raggiungere con una indagine di mercato.